Elettroterapia (T.E.N.S.)

Elettroterapia (T.E.N.S.)

Con l’Elettroterapia, mediante la sua azione di stimolazione transcutanea, viene aumentata la produzione di endorfine aiutando in questo modo il corpo ad essere più resistente al dolore ma, soprattutto, ad avvalersi delle riserve naturali di cui è dotato. L’Elettroterapia è molto utile nei casi di dolori articolari e muscolari. Le statistiche confermano una riduzione della sintomatologia dolorosa e della…

Magnetoterapia bassa frequenza

Magnetoterapia bassa frequenza

La Magnetoterapia esplica la sua azione attraverso l’erogazione di campi magnetici ad alta o bassa frequenza assolutamente indolore, mediante, l’applicazione di uno o due trasduttori direttamente sulla zona interessata e agisce anche attraverso abiti o ingessature.   Le indicazioni terapeutiche sono molte: il trattamento del dolore con l’effetto antalgico, le infiammazioni, i dolori osteo-muscolo-articolari, le…

Magnetoterapia alta frequenza

Magnetoterapia alta frequenza

La Magnetoterapia esplica la sua azione attraverso l’erogazione di campi magnetici ad alta frequenza assolutamente indolore, mediante, l’applicazione di un trasduttore direttamente sulla zona interessata e agisce anche attraverso abiti o ingessature.   Le indicazioni terapeutiche sono molte: il trattamento del dolore con l’effetto antalgico, le infiammazioni, i dolori osteo-muscolo-articolari, le artrosi, le forme artritiche, conseguenze di…

Microionoforesi

Microionoforesi

Con la Microionoforesi (chiamata anche terapia delle spugnette bagnate) si possono usare contemporaneamente un prodotto curativo e uno antidolorifico. Nel caso, ad esempio, di una contrattura, si potrà applicare sulla spugna con polarità positiva una fiala di farmaco miorilassante per rilassare i muscoli e sulla spugna con polarità negativa un farmaco antidolorifico per alleviare il…

Fotodinamica

Fotodinamica

La Fotodinamica è un trattamento basato sull’utilizzo dell’irradiazione di piccole aree cutanee. Il principio sul quale si basa è una reazione capace di distruggere le cellule morte. La Fotodinamica è una tecnica innovativa impiegata con successo per migliorare tutti gli inestetismi della pelle quali rughe, acne, macchie, couperose, invecchiamento cutaneo. Espleta la propria funzione attraverso…

Elettrostimolazione muscolare

Elettrostimolazione muscolare

La principale causa di disturbi fisici o alterazioni estetiche è il mancato o limitato uso di certi muscoli rispetto ad altri ( es. interno delle cosce). In caso di eccitazione elettrica indotta, l’impulso elettrico proveniente dal nostro stimolatore sostituisce i segnali elettrici naturali provocando ugualmente la contrazione delle fibre muscolari. Già da molti anni l’elettrostimolazione…

Ultrasuono

Ultrasuono

L’Ultrasuono è considerato una terapia valida e molto efficace. Il trasduttore, chiamato comunemente “testina” irradia la parte trattata con onde sonore ad alta frequenza (un milione di Herz, circa 70 volte più elevata di quella udibile). Quando gli ultrasuoni penetrano nel corpo, le vibrazioni muovono tutte le particelle interne, stimolando il riassorbimento del liquido infiammatorio;…

Lombalgia

Definizione Il termine lombalgia è un termine generico, che letteralmente significa “dolore lombare”. Dopo i 60 anni il 50% delle persone ha un episodio di dolore in regione lombare o lombosacrale, variabile in durata ed intensità, con difficoltà di movimento. Possiamo avere una lombalgia semplice, dove prevale il dolore muscolare a livello della parte bassa…

Rizoartrosi

Rizoartrosi

Definizione La Rizoartrosi è un processo degenerativo cronico (artosi) molto frequente (circa 50% della popolazione sopra i 50 anni presenta segni di tale patologia), legata all’usura della cartilagine dell’articolazione trapezio-metacarpale (TM), posta tra la base del pollice (primo metacarpo) ed il trapezio, osso della mano a forma di sella, che fornisce da supporto al pollice, permettendogli di effettuare…

Osteoporosi

Osteoporosi

Definizione Osteoporosi significa letteralmente porosità dell’osso: si manifesta quando perdiamo troppo tessuto osseo o ne produciamo troppo poco o le due condizioni sono presenti contemporaneamente nel nostro organismo. Oltre ad una riduzione della massa , cioè della quantità dell’osso, è presente anche un’alterazione della sua architettura, cioè della qualità. Questo porta a una maggiore fragilità dell’osso e…